Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Liv ex

Liv-Ex è la piattaforma più importante del mondo per quanto riguarda i vini da investimento Tutti i parametri più importanti per conoscere il valore dei fine wines derivano da questo sito: dati di scambio, andamento dei prezzi, numeri sul trading di vino e molto altro.

Che cos’è il Liv Ex

La London International Vintners Exchange o Liv-Ex, è una società start-up inglese con sede nella Capitale del Regno Unito.Essa si occupa di monitorare e raggruppare il mondo degli investimenti in vino.  La piattaforma è stata creata nel 2000 dai due broker James Miles e Justin Gibbs, ma allo stato dei fatti conta 450 membri con sede in 36 paesi di tutto il mondo. L’attività su Liv-Ex rappresenta più o meno il 95% del fatturato di investimenti in vino a livello globale. Una vera e propria rivoluzione nel mercato dei fine wines, che proprio grazie al network di Liv-Ex ha trovato nuova linfa e notorietà in tema di trading. 

Come funziona 

Liv-Ex è una piattaforma di trading in cui, fra i numerosi servizi, è possibile consultare o archiviare dati sulle attività di investimento in vino che riguardino i prezzi, le transazioni o le strategie più variegate appunto di investimento.  La caratteristica interessante riguarda il network della start-up. I dati Liv-Ex, infatti, si basano sull’attività dei membri, professionisti interessati a mantenere una certa formazione in termini di investimento in vino. I dati quindi si fondano su transazioni reali piuttosto che su prezzi viziati dal marketing. Queste informazioni vanno perciò a completarsi fra loro e chiarire, di anno in anno, maggiori dettagli riguardo il mercato dei vini.  Oltre ad una continua e costante informazione, Liv-Ex fornisce servizi finanziari, logistici e dedicati ad automatizzare l’investimento. Se vuoi entrare nel mondo degli investimenti e fare trading in vino, è un interessante punto di partenza. I servizi di Liv-Ex sono a pagamento, tramite abbonamenti che partono da un importo minimo di 240€ a salire, oltre a varie fee da pagare in base all’ingresso o alle transazioni.  Esistono anche servizi gratuiti da poter consultare, come alcuni dei famosi indici di Liv-Ex.

Perché è utile essere informati sull’andamento degli indici Liv Ex se si investe nel vino

Gli indici Liv-Ex offrono un’idea sull’andamento del mercato in particolari zone e per categorie definite. Alcuni di loro sono consultabili gratuitamente dal blog di Liv-Ex.  Gli indici più significativi sono quattro, a fronte di un elenco completo disponibile sul sito:
  • Liv-Ex Fine Wine 50 index è l’indice che si occupa di replicare l’andamento dei prezzi del Bordeaux First Growths, uno dei vini più pregiati al mondo. Include solo le dieci annate più recenti;
  • Liv-Ex Fine Wine 100 Index, l’indice che monitora i 100 fine wines più ricercati sul mercato;
  • Liv-ex Bordeaux 500 Index, un altro indice per i Bordeaux. Rappresenta l’andamento dei prezzi riguardo i 500 vini più importanti della regione e viene calcolato a cadenza mensile, utilizzando il prezzo medio di Liv-Ex (qui puoi capire l’importanza di questo sito sul mercato); 
  • Liv-ex Fine Wine 1000 Index, l’indice che monitora l’andamento dei 1000 vini più ricercati al mondo. Esso contiene anche dei sottoindici per le regioni più battute, come quelle francesi e l’Italia. 
Qui potrai consultare gli indici Liv-Ex del 2019, 2020 e 2021.

L’importanza di interpretare gli indici Liv-Ex

Bisogna interpretare i dati in base all’utilizzo che se ne vuole fare: se sfruttati tramite marketing, ad esempio, essi non offrono una chiara rappresentazione del mercato poiché sono costituiti da pochi vini. Importante quindi valutare rischi e vantaggi.  Prima di comprare vini di una zona in modo indiscriminato, magari perché quella regione sta performando in modo positivo, bisogna stare attenti e leggere i dati effettivi. Magari su 50 vini ne stanno andando molto bene 10 e il tuo investimento potrebbe ampiamente risentirne, per costi sia superiori che inferiori. Come, ad esempio, se comprassimo una Mercedes solo perché il mercato automobilistico sta andando bene.  È fondamentale seguire con dettaglio, spirito di ricerca e comparazione. Per fare in modo di non incappare in investimenti fallimentari, Wine Profit mette a disposizione l’esperienza dei suoi professionisti. Essi ti aiuteranno a interpretare al meglio questi dati e indici, per poi pensare ad un investimento su misura dei tuoi bisogni. Grazie infatti alla conoscenza dei parametri di Liv-Ex, un investimento potrà essere controllato con costanza.